Nuova Riveduta:

Matteo 26:30

Gesù predice il rinnegamento di Pietro
=Mr 14:26-31; Lu 22:31-39; Gv 13:36-38
Dopo che ebbero cantato l'inno, uscirono per andare al monte degli Ulivi.

C.E.I.:

Matteo 26:30

E dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.

Nuova Diodati:

Matteo 26:30

E, dopo aver cantato l'inno, se ne uscirono verso il monte degli Ulivi.

Riveduta 2020:

Matteo 26:30

Gesù avverte Pietro del suo rinnegamento
(Marco 14:26-31; Luca 22:31-34; Giovanni 13:36-38)
Dopo che ebbero cantato l'inno, uscirono per andare al monte degli Ulivi.

La Parola è Vita:

Matteo 26:30

E, dopo aver cantato un inno, si avviarono verso il Monte degli Ulivi.

La Parola è Vita
Copyright © 1981, 1994 di Biblica, Inc.®
Usato con permesso. Tutti i diritti riservati in tutto il mondo.

Riveduta:

Matteo 26:30

Pietro avvisato
(Marco 14:26-31; Luca 22:31-34; Giovanni 13:36-38)
E dopo ch'ebbero cantato l'inno, uscirono per andare al monte degli Ulivi.

Ricciotti:

Matteo 26:30

Gesù predice l'abbandono dei discepoli
Recitato l'inno, usciron verso il monte degli Ulivi.

Tintori:

Matteo 26:30

Gesù predice l'abbandono dei discepoli
E cantato l'inno andarono al monte Oliveto.

Martini:

Matteo 26:30

E cantato l'inno, andarono al monte Oliveto.

Diodati:

Matteo 26:30

E DOPO ch'ebbero cantato l'inno, se ne uscirono al monte degli Ulivi.

Commentario abbreviato:

Matteo 26:30

26 Versetti 26-30

Questa ordinanza della cena del Signore è per noi la cena della Pasqua, con la quale commemoriamo una liberazione molto più grande di quella di Israele dall'Egitto. Prendete, mangiate; accettate Cristo come vi viene offerto; ricevete l'espiazione, approvatela, sottomettetevi alla sua grazia e al suo governo. La carne guardata, anche se il piatto è ben guarnito, non nutre; deve essere mangiata: così deve fare la dottrina di Cristo. Questo è il mio corpo, cioè, spiritualmente, significa e rappresenta il suo corpo. Noi prendiamo parte al sole, non mettendolo nelle nostre mani, ma facendone scendere i raggi su di noi; così prendiamo parte a Cristo partecipando alla sua grazia e ai frutti benedetti della rottura del suo corpo. Il sangue di Cristo è significato e rappresentato dal vino. Egli rese grazie, per insegnarci a guardare a Dio in ogni parte dell'ordinanza. Questo calice lo diede ai discepoli con il comando: "Bevetene tutti". Il perdono dei peccati è la grande benedizione che viene conferita a tutti i veri credenti nella Cena del Signore; è il fondamento di tutte le altre benedizioni. Egli si congeda da questa comunione e assicura loro un incontro felice alla fine: "Fino a quel giorno in cui lo berrò di nuovo con voi", può essere inteso come le gioie e le glorie dello stato futuro, che i santi parteciperanno con il Signore Gesù. Quello sarà il regno di suo Padre; il vino della consolazione sarà sempre nuovo. Mentre guardiamo i segni esteriori del corpo di Cristo spezzato e del suo sangue versato per la remissione dei nostri peccati, ricordiamo che il banchetto gli è costato tanto quanto se avesse letteralmente dato la sua carne da mangiare e il suo sangue da bere.

Riferimenti incrociati:

Matteo 26:30

Sal 81:1-4; Mar 14:26; Ef 5:19,20; Col 3:16,17
Lu 21:37; 22:39; Giov 14:31; 18:1-4

Dimensione testo:


Visualizzare un brano della Bibbia

Aiuto Aiuto per visualizzare la Bibbia

Ricercare nella Bibbia

Aiuto Aiuto per ricercare la Bibbia

Ricerca avanzata